Cos'è calamaro vampiro?

Calamaro Vampiro

Il calamaro vampiro (Vampyroteuthis infernalis, che significa "calamaro vampiro dagli inferi") è un piccolo cefalopode abissale, l'unico rappresentante esistente dell'ordine Vampyromorphida. Si trova negli oceani temperati e tropicali di tutto il mondo a profondità estreme.

Aspetto e Caratteristiche:

  • Dimensioni: Raggiunge una lunghezza massima di circa 30 cm.
  • Colore: Tipicamente di colore rosso scuro o nero, ma può variare a seconda dell'illuminazione.
  • Occhi: Ha gli occhi più grandi rispetto alle dimensioni del corpo di qualsiasi animale, circa 1/3 del suo corpo.
  • Otto braccia: Possiede otto braccia, come i polpi, ma si differenzia da questi ultimi per la presenza di due filamenti retrattili sensoriali.
  • Membrana: Le braccia sono interconnesse da una membrana di pelle, che ricorda un mantello.
  • Assenza di sacca dell'inchiostro: A differenza della maggior parte dei cefalopodi, il calamaro vampiro non ha una sacca dell'inchiostro. Quando si sente minacciato, rilascia una nuvola di muco bioluminescente appiccicoso contenente piccole sfere luminose.

Habitat e Distribuzione:

  • Vive a profondità estreme, tra i 600 e i 900 metri, nella zona afotica (dove la luce solare non penetra).
  • Si trova negli oceani temperati e tropicali di tutto il mondo.
  • Il suo habitat povero di ossigeno ha portato all'adattamento di strategie metaboliche uniche.

Comportamento e Alimentazione:

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di "neve marina", detriti organici in decomposizione che affondano dall'alto, e di piccoli crostacei. Utilizza i suoi filamenti sensoriali per rilevare la preda.
  • Comportamento difensivo: Quando minacciato, il calamaro vampiro esegue un caratteristico "comportamento del mantello", rivoltando le braccia e la membrana sopra il corpo, esponendo le spine protettive (cirri) presenti sulle braccia. Questo lo fa apparire più grande e spaventoso. Rilascia anche una nuvola di muco bioluminescente invece di inchiostro.
  • Metabolismo: Ha un metabolismo molto lento, adattato alla vita in ambienti poveri di ossigeno.

Classificazione:

  • Appartiene all'ordine Vampyromorphida, di cui è l'unico rappresentante vivente. Questo ordine è considerato un anello di congiunzione tra i calamari e i polpi.

Adattamenti Speciali:

  • Bioluminescenza: Produce luce tramite organi bioluminescenti chiamati fotofori, utilizzati per comunicare, confondere i predatori e attrarre le prede.
  • Filamenti sensoriali: Possiede due filamenti retrattili estremamente sensibili, utilizzati per esplorare l'ambiente e rilevare la preda.
  • Metabolismo basso: Ha un metabolismo molto basso, che gli permette di sopravvivere in ambienti poveri di ossigeno.

Argomenti Importanti: